Sostituzione portineria Milano: a chi affidarsi
Quella del portinaio è una figura professionale molto importante. Anche se, negli ultimi anni, sembra essere un lavoro in via d’estinzione, in realtà non sono pochi gli stabili all’interno dei quali il servizio di portineria risulta fondamentale: condomini, università, aziende, hotel, scuole, studentati e così via. Ciò è vero soprattutto nelle grandi città come Milano, all’interno delle quali sono presenti molte strutture che richiedono un costante servizio di portineria ed eventuale sostituzione del portinaio per garantire 24h su 24 la sicurezza di condomini, lavoratori, visitatori ecc.
Ecco perché in questo articolo parleremo di “sostituzione portineria Milano” e di quanto sia importante affidarsi ad esperti del settore per questo tipo di servizio.
Ma, prima, vediamo insieme quali sono le mansioni di un addetto alla funzione di portineria.
Le molteplici funzioni del portinaio
Le mansioni del portinaio sono davvero tante e tutte più o meno importanti. Alcune attività sono basilari e sempre svolte, altre possono essere specifiche e richieste soltanto all’interno di determinate strutture. Proprio per questa nel caso in cui il portinaio non lavorasse adeguatamente si dovrebbe usufruire di un servizio di sostituzione porteria su Milano.
Generalmente, durante il proprio turno, il portinaio di servizio dovrà:
Sorvegliare attentamente lo stabile;
Ricevere e consegnare la posta ordinaria;
Garantire la sicurezza, impedendo l’accesso a persone non autorizzate;
Verificare, dove presenti, tutte le procedure di accesso;
Vigilare sul rispetto del regolamento condominiale;
Segnalare eventuali infrazioni all’amministratore;
Effettuare riparazioni e piccoli interventi di manutenzione;
Controllare i citofoni e gli ascensori;
Controllare eventuali spazi verdi di pertinenza del condominio.
A queste mansioni basilari, si aggiungono eventuali funzioni specifiche come:
Servizio di pulizia delle parti comuni, di eventuali scale, pianerottoli, androni, ascensori e cortili;
Servizio di manutenzione degli ascensori (in casi di emergenza, il portinaio deve tempestivamente intervenire sull’impianto dell’ascensore per sbloccare la cabina);
La protezione dei locali con l’apertura e la chiusura delle porte d’accesso ad orari prefissati;
Il servizio di informazione e di prima accoglienza sui visitatori/ospiti della struttura;
La sorveglianza degli accessi con l’ausilio di mezzi telematici (sistemi di videosorveglianza, sistemi elettronici di controllo a distanza, ecc.).
In quali casi è possibile sostituire il portiere fiduciario?
La normativa italiana che si occupa di disciplinare le condizioni lavorative del portinaio è rappresentata dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati (CCNL 21-04-2008).
Con i suoi numerosi articoli, tale documento si occupa nello specifico di disciplinare le formule contrattuali, i livelli di retribuzione, le regole per l’assunzione e l’eventuale risoluzione del contratto, le mansioni, l’indennità, le responsabilità e i doveri del lavoratore (tra cui l’obbligo di reperibilità).
Spiega inoltre in quali casi sia possibile la sostituzione.
Nello specifico, all’articolo 25 si dichiara che: “il datore di lavoro può assumere persona idonea a sostituire il portiere titolare per tutti o parte dei periodi di assenza di quest’ultimo dal servizio”.
Richiedi un Preventivo per un servizio di sostituzione portineria
I contratti a tempo determinato stipulabili per ragioni di carattere sostitutivo sono disciplinati dall’articolo 34, in cui sono elencate i seguenti casi:
Sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto;
Sostituzione di lavoratori assenti per ferie e permessi;
Lavoratori assenti per aspettative;
Sostituzione di lavoratori impegnati in attività formative;
Sostituzione di lavoratori il cui rapporto di lavoro sia temporaneamente trasformato da tempo pieno a tempo parziale.
Portierato: perché è un servizio fondamentale?
Negli immobili di valore molto elevato la presenza del portiere potrebbe evitare furti o danneggiamenti. All’interno dei condomini è un punto di riferimento per chi vi risiede all’interno, una fonte di sicurezza e autorevolezza.
Negli uffici, nelle fabbriche, negli hotel o in altre strutture simili, sorvegliando le entrate e le uscite impedisce a persone senza permesso di introdursi, a garanzia della sicurezza di tutto il personale lavorativo, degli ospiti o degli studenti.
Particolarmente importante risulta essere anche in queste strutture ospitanti persone maggiormente vulnerabili, come le residenze assistenziali e le cliniche private.
Se ne deduce che la figura del portiere deve essere sempre presente e attiva h24 e che, in caso di impossibilità dell’addetto, è necessario cercare tempestivamente un sostituto.
Sostituzione portineria Milano? Affidati agli esperti
Se hai digitato su Google “sostituzione portineria Milano” e sei arrivato fin qui evidentemente significa che sai bene quanto sia giusto ciò che abbiamo detto fino ad ora. Probabilmente sei anche alla ricerca disperata di un portiere sostituto e quindi di un’agenzia che offra questo tipo di servizio con professionalità. Ecco perché ti consigliamo di affidarti a Security Job S.r.l. Milano.
Con sede a Milano e attiva in molte altre città italiane, questa agenzia con un’esperienza ventennale alle spalle ti fornirà il personale di sostituzione che ti serve: preparato, serio, di fiducia e soprattutto in grado di fronteggiare le più svariate situazioni impreviste e critiche.