Sorveglianza notturna: quanto è importante
In contesti lavorativi diurni come negozi, uffici e aziende, è di fondamentale importanza beneficiare di un servizio di sorveglianza notturna. Di notte infatti questi ambienti sono spesso sprovvisti di personale ed è opportuno incaricare alcuni specialisti della sicurezza per un monitoraggio continuo. Questo tipo di attività di sorveglianza non è armata ma è comunque un metodo efficiente per tutelare beni pubblici e privati contro furti, tentativi di effrazioni e atti vandalici, è necessaria la sorveglianza di notte e la sorveglianza ore notturne Non è l’arma a spaventare eventualmente potenziali malintenzionati ma la presenza costante di un piantonamento o di personale specifico per la vigilanza. Le guardie quindi si occuperanno solo della sorveglianza di aree riservate interne e di parcheggi esterni ed in caso di eventuale pericolo saranno obbligati ad avvertire tempestivamente le Forze dell’Ordine. Infatti il pronto intervento non rientra assolutamente tra i compiti di una guardia di sorveglianza. Non solo negozi, uffici e aziende di notte, il servizio di sorveglianza può essere diurno e quindi richiesto anche per il monitoraggio di palazzi, centri commerciali, fiere e luoghi che necessitano di custodia. In questo caso però non avremo a che fare con un servizio di sorveglianza notturna ma bensì di portierato.

Quali compiti svolge una guardia non armata di sorveglianza notturna?
Come abbiamo evidenziato nell’introduzione, la guardia non armata ha il compito principale ed essenziale di monitorare un’area interna o esterna con l’obiettivo di sventare furti, intrusioni o danni.
In caso di sorveglianza notturna in aziende con operai al lavoro, la guardia dovrà controllare gli accessi nello stabile attraverso l’identificazione tramite badge. Non solo, dovrà ispezionare il perimetro esterno sorvegliando il movimento di veicoli o di mezzi di trasporto nel parcheggio. La guardia può stazionare nel gabbiotto della portineria principale per custodire le chiavi, fornire qualsiasi tipo di informazione oppure semplicemente per controllare i sistemi di telecamere di videosorveglianza. Per questo motivo, la figura di questa guardia diventa abbastanza versatile e di vitale importanza per un’azienda che magari lavora costantemente su tre turni e quindi a ciclo continuo per 24 ore. Ogni modalità di sorveglianza è soggettiva e viene concordata tra l’agenzia di sicurezza ed il cliente che ne usufruisce. La guardia notturna è opportunamente addestrata e formata specialmente in materia di antincendio e di primo pronto soccorso. Infatti dovrà intervenire in prima persona per gestire la folla in caso di incendio o di soccorrere una persona in caso di estrema necessità. Inoltre ogni guardia è equipaggiata con torcia e radio per poter svolgere correttamente la sorveglianza notturna.
Come diventare una guardia non armata?
Come tutte le figure nel settore della sicurezza, per diventare una guardia non armata, specializzata magari in sorveglianza notturna è obbligatorio frequentare uno specifico corso professionale. Il corso in questione dovrà formare le future guardie in modo tale da renderli continuamente coscienti su come comportarsi e gestire determinate situazioni di pericolo o di emergenza che potrebbero verificarsi durante la sorveglianza.
Il corso di formazione professionale inoltre comprenderà alcune materie fondamentali per poter svolgere la professione nel miglior modo possibile. Nella materia di sicurezza ci si occuperà di security generale, antitaccheggio, utilizzo del metal detector e antiterrorismo. Per quanto riguarda invece la comunicazione ci si concentrerà maggiormente sul rapporto col cliente e con il pubblico. Oltre alle già citate lezioni di antincendio rischio basso e primo soccorso, ci saranno lezioni specifiche per quanto riguarda la sicurezza generale e specifica di basso rischio. Infine, forse la più importante, si studierà tutta la legislazione per quanto riguarda la vigilanza non armata.
Richiedi un Preventivo per un servizio di sorveglianza notturna
Oltre alle competenze professionali, è importante possedere determinati requisiti personali che possono risultare determinanti al fine dell’assunzione presso un’agenzia di vigilanza:
Non è necessario essere iscritti all’elenco della prefettura;
Bisogna possedere il diploma di scuola superiore;
Si deve essere quindi maggiorenni;
Bisogna possedere l’idoneità psico-fisica certificata da un medico;
Non si deve essere sottoposti a DASPO (divieto di accesso alle manifestazioni sportive)
È fondamentale avere la fedina penale pulita;
Non bisogna fare uso di alcool o sostanze stupefacenti;
Non si deve fare parte di movimenti, associazioni oppure organizzazioni che incitano alla discriminazione o alla violenza.
Conclusioni
Se possiedi un’azienda che lavora ciclo continuo per 24 ore oppure un negozio o un ufficio e hai bisogno di un efficiente servizio di sorveglianza notturna, la nostra azienda fa sicuramente al caso tuo. Security Job è attiva da oltre vent’anni nel settore della vigilanza privata, in particolar modo di quella notturna ed opera in tutta Italia, da nord a sud isole comprese. Mettiamo a disposizione le nostre migliori guardie opportunamente addestrate e formate per garantire un servizio di sicurezza di eccellente livello.