Vigilanza privata non armata: come funziona?
La vigilanza privata non armata è un servizio che riguarda la tutela di persone, cose e beni di clienti privati. Si tratta di una particolare sorveglianza operata da un personale specializzato sprovvisto di armi. Le guardie incaricate della protezione o della vigilanza privata non armata quindi sono sempre sprovviste di mezzi per offendere letali e non letali. Pistole, manganelli e altre armi non rientrano nelle competenze e nell’equipaggiamento della guardia non armata. Le vigilanza non armata può occuparsi anche di controllare l’accesso a locali, uffici, negozi, palazzi privati. Possono anche essere incaricati di monitorare gli ingressi a fiere e grandi eventi. Hanno talvolta il compito di proteggere una persona da aggressioni, oppure assicurarsi che un bene prezioso non venga rubato. I servizi di vigilanza privata non armata includono anche controllo su tentativi di furto, effrazione e danni agli immobili. Vengono spesso impiegati nei cantieri, per verificare che nessuno rubi materiali o danneggi i macchinari. Si possono trovare all’ingresso di negozi, centri commerciali, oppure come portieri nei condomini. Nota anche con il nome di “vigilanza passiva”, la vigilanza privata non armata comprende un ampio numero di servizi. Portineria, ispezione, custodia di parcheggi, registrazione visitatori, reception, pattugliamento notturno di aree a rischio, sono solo alcuni esempi dei molti compiti di un vigilante.

Quali sono i compiti della vigilanza privata non armata?
Si potrebbe pensare che un servizio di vigilanza non armata sia meno efficace rispetto alla vigilanza armata. In realtà recenti studi hanno dimostrato che le armi non sono il vero deterrente contro crimini o effrazioni. La semplice presenza di un vigilante è spesso sufficiente per evitare spiacevoli eventualità. Assumere del personale per la vigilanza privata non armata è quindi, già di per sé, un ottimo investimento. I vigilanti che operano in questo ambito sono professionisti formati alla protezione di cose, beni e persone. Sanno osservare, capire le circostanze e tenere sempre sotto controllo qualsiasi situazione in cui si trovino a vigilare. In caso di emergenza, i custodi non armati hanno il compito di effettuare segnalazioni alle forze dell’ordine. Si tratta comunque di rari casi, in quanto la preparazione dei vigilanti professionisti permette loro di prevenire molte situazioni spiacevoli. I ruoli del vigilante privato non armato possono variare molto e vengono sempre concordati col cliente in base alle necessità. Nelle ore diurne possono includere servizi di portineria o controllo accessi a condomini e uffici. Di notte invece è possibile anche incaricare dei vigilanti per il pattugliamento di aree esterne o interne, controllo di sistemi di allarme o altro.
Servizi ai privati
Tra le varie competenze dei vigilanti privati non armati rientrano alcuni servizi alle aziende e agli uffici. Oltre al controllo degli accessi alle aree di lavoro, è possibile incaricare un vigilante perché svolga servizi accessori. Per esempio si possono richiedere azioni di monitoraggio video, oppure manutenzione su sistemi di sorveglianza automatici. La custodia di oggetti, come chiavi o documenti importanti, rientra anch’essa nelle professionalità dei vigilanti non armati. Per gli esercizi commerciali ci si può anche avvalere di servizi automatici come la videosorveglianza. Un buon sistema di videocamere, affidata alla gestione di un esperto in vigilanza, rappresenta una soluzione perfetta per botteghe, negozi e centri commerciali. Ciò consente di monitorare in continuazione tutta l’attività delle persone all’interno o all’esterno dei locali, per prevenire qualsiasi emergenza. Negli ultimi anni questo tipo di servizi è sempre più richiesto. Con le misure restrittive imposte dalla pandemia di Covid-19, è diventato di fondamentale importanza munirsi di vigilanti privati non armati. La gestione di code, il controllo di temperature e prenotazioni sono attività con cui ormai conviviamo tutti i giorni. Se a occuparsene sono professionisti, però, possiamo sentirci più al sicuro.
Richiedi un Preventivo per un servizio di vigilanza non armata
Cosa garantisce il personale professionale di Security Job?
Il personale di Security Job è altamente formato. Ogni professionista che lavora nella nostra rete infatti deve costantemente aggiornare la sua formazione. Crediamo che per un ruolo delicato come questo infatti, serva sia professionalità ma anche delle conoscenze solide e una grande gestione dello stress nelle situazioni che possono apparire complicate. Per queste ragioni nel servizio di security ogni dipendente è pronto ad agire nel modo corretto in qualsiasi situazione. Di fronte a qualsiasi evenienza, grazie alla nostra rete presente in moltissime città d’Italia possiamo muoverci con flessibilità e trovare la migliore soluzione. Il nostro lavoro meticoloso nel corso degli anni ci ha permesso di raggiungere questo livello di presenza sul territorio nazionale e la stima di molte organizzazioni in ogni luogo d’Italia. Prima di essere professionisti siamo anche delle persone che hanno a cuore il loro lavoro e anche quello altrui. Proprio per questo concentriamo le nostre energie nella stessa direzione di chi richiede il servizio, per raggiungere insieme degli obiettivi condivisi. Gli effetti di un servizio di sicurezza si vedono nel lungo periodo. I dipendenti saranno più sereni perché si renderanno conto di lavorare in un ambiente più sicuro. I clienti percepiranno una sensazione di rilassatezza nell’ambiente. I gestori vivranno con più tranquillità perché il luogo che gestiscono è al sicuro.
Non ti resta che richiedere un preventivo, ti risponderemo in pochi minuti!